Obiettivo
The ECCSEL consortium teams up selected Centres of Excellence on CCS across Europe (Norway, Poland, France, Italy, Germany, Spain, Greece, UK, Netherlands and Switzerland). The mission is to develop (i.e. build and operate) a European distributed, goal-oriented, integrated Research Infrastructure, to:
• Provide a dynamic scientific foundation to respond systematically to the urgent R&D needs in CCS at a pan-European level in a short and long term perspective;
• Maintain Europe at the forefront of the international CCS scientific community;
• Increase the attractiveness of the European Research Area, reinforcing the research-based clusters and improving their socio-economic impacts;
• Optimise the value of the Community financial support
The existing and new ECCSEL laboratories will be owned by the involved partner institutions. They will, however, be developed and made available for the ECCSEL program, governed by an overall agreement. It is foreseen that ECCSEL will gradually become ready and accessible starting from 2015.
The main objective of the ECCSEL Preparatory Phase project (PP) is to address the primary tasks necessary to establish a new distributed, goal-oriented, integrated pan-European infrastructure for state-of-the-art research on technologies enabling CO2 capture, transport and storage (CCS). The PP Consortium has 15 participants from 8 member states and 2 associated countries.
The PP will be split into two phases, phase I and II, that will build on each other. The first phase will last for two years and focus on legal, financial and strategic work. It will be structured in six Work Packages; WP1 Legal and governance structure, WP2 Financial strategy, WP3 Infrastructure development plan, WP4 Dissemination and outreach measures, WP5 Implementation strategy, and WP6 Project management and coordination.
The most important outcomes of the first phase include:
• Identification of suitable legal and governance structure, including rules for IPR, access to and use of the facilities, and HSE standards.
• Development of a financial strategy
• Review of priority research needs, mapping and subsequent gap analysis to create the Infrastructure development plan.
The formal output of phase I will be the Implementation strategy report, which will be developed in WP5.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-CSA-Infra-PP - Construction of New Research Infrastructures - Preparatory Phase
Coordinatore
7491 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.