Obiettivo
The project ENDORSE aims at a user-driven development of downstream services in renewable energies by exploiting the GMES Core Services (MACC, SAFER and Geoland 2) together with other EO/in-situ data and modelling. It addresses regional services promoting the energy use from sun, wind, and biomass, electricity grid management and building engineering through daylighting in buildings. The consortium has teamed with relevant users to stimulate the development of sustainable and transferable downstream services. ENDORSE will 1) develop and validate pre-market downstream services in collaboration with well-defined end-users by performing R&D activities; 2) assess the conditions for self-sustainability of these services through surveys and workshops with end-users; 3) disseminate the achievements of the project to foster the use of Core Services data and other EO data by the renewable energies community; 4) stimulate the market of downstream services in renewable energies towards the end-users community, and the development of such services by SMEs and other service-oriented companies by demonstrating precursors with documented conditions of sustainability. The expected major outcomes of ENDORSE are 1) scientific advances in assessment of surface air temperature and solar radiation, and data fusion; 2) a set of validated and documented innovative methods exploiting Core Services data and other EO data; 3) a portfolio of pre-market services, serving as precursors and examples of best practices for similar downstream services (other regions, other providers), with documented conditions of sustainability; 4) a stimulation of the renewable energies community towards exploitation of Core Services data and other EO data; 5) a stimulation of the service industry towards development of downstream services; 6) feedbacks to Core Services on their data, and as a whole to GMES and GEOSS on the exploitation of EO data in renewable energies area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75272 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.