Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Printable Organic-Inorganic Transparent Semiconductor Devices

Obiettivo

Europe is targeting a global leadership in the field of printed electronics (PE). This industry is expected to grow to a market size of 47 billion USD by 2018 (Figure 1) with a long-time potential of 300 billion USD by 2030 as estimated by IDTechEx [1,2,48]. The growth rates of the PE industry are expected to be comparable to those of silicon industry in past (inset of Figure 1). This is an ambitious goal for Europe with strong global competition, for example, from Kovio Inc. [54] (US), Nanosolar [53] (US) and Paru Co [50] (Korea). The POINTS project combines the multidisciplinary and complementary competences of top-level European research groups and industries in order to make a significant step towards the above strategic target. For this purpose, the project objectives are set to make break-through advances in the state of the art in terms of new low-temperature printable materials with enhanced performance. This is achieved through combining the best properties of organic and inorganic materials into hybrid structures at both the molecular and at structural-interface level. The POINTS approach is guided by the recent research discoveries of the project partners. Furthermore, expertise of the consortium in cost-efficient mass fabrication processes is coupled to the materials development to obtain optimum performance and processability. Industrial relevancy of the work is assured by selected test structures of industrial interest for ICT applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2010-SMALL-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT
Contributo UE
€ 837 585,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0