Obiettivo
Modern economic research emphasizes heterogeneity in various dimensions, such as individual preferences or firms’ technology. From an empirical perspective, the presence of unobserved heterogeneity (to the econometrician) creates challenging identification and estimation problems. In this proposal we explore these issues in a context where repeated observations are available for the same individual, and the researcher disposes of panel data. Most research to date adopts either of three approaches. One approach consists in modeling the distribution of unobserved heterogeneity, following a random-effects perspective (Chamberlain, 1984). Another approach looks for clever model-specific ways of differencing out the unobserved heterogeneity (Andersen, 1970, Honore and Kyriazidou, 2000). A more recent line of research relies on approximations that become more accurate when the number of observations per individual T gets large (Arellano and Hahn, 2006). Here we consider situations where T may be small, and the researcher does not restrict the distribution of the unobserved fixed effects. We will propose a new functional differencing approach which differences out the probability distribution of unobserved heterogeneity. This approach will generally be applicable in models with continuous dependent variables, emphasizing a possibility of point-identification of the structural parameters in those models. When outcomes are discrete, we will propose a nonlinear differencing strategy that delivers useful bounds on parameters in the presence of partial identification (Honore and Tamer, 2006).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28014 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.