Obiettivo
EU-UNAWE responds to the outreach part of the Coordinating Action for FP7-SPACE-2010-1. It meets the specific requirements of the call (Section 1.1.2.4).
EU-UNAWE exploits inspirational aspects of astronomy and space to interest very young disadvantaged children in science and technology, broaden their minds and stimulate European and global citizenship. The proposal builds on Universe Awareness (UNAWE), a unique, innovative and proven programme for children aged 4 to 10 years. It will exploit the achievements of European (EU) and South African (SA) space sciences to inspire, excite and stimulate young children, when their curiosity is high and their value systems are being formed. Specifically, EU-UNAWE will: - Train and empower primary school teachers in 6 countries to include astronomy and space topics in the classroom. - Develop and translate hands-on material, where appropriate emphasising EU and SA science and technology. - Provide a network for exchange of expertise and material between educators - Lay the groundwork for expansion of the programme throughout the EU, Associated Countries and ICP Countries. - Act as a showcase for EU and SA astronomy/space and related technologies, by disseminating the products among very young children, their teachers and their families. - Use astronomy/space products to stimulate awareness and strengthen public support for EU and SA space science research and technology. - Stimulate the next generation of EU and SA engineers and scientists, particularly girls. - Contribute to the integration of disadvantaged communities in participating countries. - Strengthen collaboration between EU and SA over mutually beneficial scientific, technological, educational and social topics. - Provide significant added value for Europe’s expenditure on astronomy and space sciences for a modest incremental cost. Pooling complementary expertise and resources of 6 partners gives a project whose whole is greater than the sum of its parts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.