Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Information Flow and Its Impact on Financial Markets

Obiettivo

The importance of information asymmetry in financial markets has long been recognized in financial economics. Most existing models focus on the role of privately informed investors who influence prices through their trades. But in many cases the agents who have the biggest information advantage are insiders or the firms themselves; they are precluded from trading but can affect the information flow to the market. This endogenous information flow and its effect on financial market is the focus of the proposed project.
By the term information flow we refer to a wide range of channels through which firms can communicate. The information can be part of a mandatory disclosure or a voluntary one. It can be verifiable or non-verifiable information. In addition there can be an implicit information transmission. A firm may choose certain actions to convey its private information (i.e. signaling) without any explicit announcements.
The way firms convey this information may provide key insights into the behavior of financial markets and in particular the development of financial crises. The project combines theoretical and empirical work. In the theory part I plan to examine the channels mentioned above and develop testable implications. In the empirical part I plan to test these implications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo UE
€ 1 057 438,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0