Obiettivo
This project uses an innovative anthropological approach to study gambling as a social and cultural activity, and uses these findings to establish a new research paradigm that is technologically astute, internationally focused and aggressively future oriented. Gambling in Europe is worth an estimated E89billion and is a rapidly expanding and changing industry. It is also a source of concern to legislators and consumers. Gambling legislation is not harmonised at the European level. National governments are currently moving at varying speeds
between containment and revenue generation, driven on by operators who use constantly evolving technology to create new markets and exploit loopholes in existing ad hoc and obsolete legislation. Like legislators, the research community has failed to keep pace with these changes and continues to focus on quantifying and categorising gamblers and gambling activities within national boundaries. This project will craft a more critical and powerful alternative. Highly productive and proven anthropological approaches will be applied to four
systematically integrated case studies: the UK remote gambling industry, spread betting among Chinese financial services workers in Europe, land based gaming in Cyprus and gamblers and non-gamblers in the Italo-Slovenian borderlands. The project will establish the value of a systematic ethnographic approach to gambling by conducting research in a number of contrasting settings, across a number of
different scales. It will produce high quality and robust data that will form the basis of a new research paradigm that matches the dynamism and internationalism of the European gambling industry today.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SE14 6NW London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.