Obiettivo
Observations from space offer huge improvements in many fields of science. They expand widely the range of the spectral information compared to ground applications. Recently, the use of space qualified cryocoolers to decrease the temperature of instruments down to few kelvins and even below, allows the use of new resistive sensors exhibiting outstanding performances when compared to classical devices. For example, new moderately cooled magnetometers arrays can provide a very high magnetic sensitivity for space exploration, thermal X-ray detectors can reach a spectral resolution two orders of magnitude better than Silicon ones, and in the Infrared domain, observations with bolometers will soon be limited only by the photon background of zodiacal light.
The development of large format array detectors in these three fields is today constrained by the amount of signal channels that can be extracted in parallel from the power limited cold stages.
The goal of this network is to provide the community with cryogenic electronic elements performing all the essential functions to preserve the signal quality of a large amount of sensors (pixels). For this purpose, two ways must be followed in parallel:
-the development of new components (transistors) showing low noise and reduced power consumption to replace the JFETs limited to 120 K
-the conception of new circuits based on the cryogenic proven CMOS and SiGe technologies to realize complex functions (amplification, filtering, multiplexing and digitalization…)
The network gathers fundamental solid-state research laboratories for the development of elementary electronic components; a semi-industrial company already manufacturing complex CMOS and SiGe circuits for cryogenic space applications (Herschel), specialists of cryogenic measurements having already the know how for (sub) Kelvin measurements, together with confirmed space instrumentalists
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia esplorazione dello spazio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.