Obiettivo
Why does food lose its taste when your nose is stuffed up? Why are we better in hearing speech when we see a speaker’s lip movements? These are questions of interest in the emerging field of multisensory integration (MI). Although the scientific study of MI on the behavioral level has existed since psychology became an experimental discipline, little is known about the precise mechanisms underlying MI in the human brain. The application of advanced methods of cognitive neuroscience now allow us to uncover the finer details of how sensory inputs are merged to become coherent multisensory percepts. This is of utmost importance in improving our understanding and treatment of conditions in which multisensory integration is impaired, such as schizophrenia.
The main objective of the proposed research program is to examine neural and neurochemical markers of MI and to test a new hypothesis that considers dynamic interplay of synchronized neural populations as a key to multisensory processes. The studies within this program include healthy subjects and patients with schizophrenia, as a prototype of a mental disorder with deficits in MI. Multisensory processes will be examined in a series of experiments requiring various modes of cognitive processes. Reaching beyond the state-of-the-art, this comprises a combination of human EEG data as a macroscopic measure of cortical processing; source modeling of synchronized EEG activity; and neurochemical markers (magnetic resonance spectroscopy of resting neurotransmitter concentrations in selected brain areas). This research program will potentially lead to a major breakthrough in our understanding of MI and will open new horizons in the generation of ideas, approaches, and theories regarding multisensory processes in the human brain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.