Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Origins of the Vernacular Mode. Regional Identities and European Networks in Late Medieval Europe

Obiettivo

Based on comparative studies and contextualisations of European vernacular religious literatures, this project aims at new insights about the dynamics of regional ( vernacular ) identity formation in the 14th and 15th centuries. The investigation will focus on intellectual elites linked in close, supra-regional networks, who gradually introduced the vernacular mode in the dominant theological discourse; at the same time, they increased the symbolical charge of the vernacular languages. The core period studied in the project will be the second half of the 14th century, a period in which new forms of institutionalisation and discursive orientation of ecclesiastic and lay powers began to take shape, and directions were taken that should prove decisive for further development. At the time, Prague was the political and intellectual centre of the Holy Roman Empire, but its international impact is grossly understudied. The project will therefore mainly deal with the rich and little-known production of Czech religious literature. It sets out to reconstruct the personal networks engaged in the creation, translation and propagation of vernacular religious literature, and in the formation of textual communities and cultural identities at the treshold from Latin to the vernaculars.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo UE
€ 811 297,96
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0