Obiettivo
The proposed project takes up the fundamental question of how the state orders society and applies it to an unexpected, but highly insightful case of disasters. It takes disasters as moments when the state attempts to reorder society and thus analyses the encounter between civil protection as state organisation and the population. What happens when civil protection encounters the population in case of disasters? How does civil protection conceive of the population and how does it influence what happens in case of disasters? How does the population conceive of civil protection in turn? By answering these questions the project reacts to omissions of both disaster studies and research on the state. Both of these research traditions tended to either look exclusively at the state or at resistant or subjected citizens. By drawing on Science and Technology Studies and the sociology of expertise these omissions are averted. This allows first looking at civil protection as a knowledge-based and organised attempt to order society. Second it allows understanding disasters as a process involving a reordering of society mediated by knowledge and objects. Combining these approaches allows to precisely analyse the relationship between experts and lay people, without focusing on either of these.
The project seeks to answer the above questions by combining a set of empirical methods, namely document analysis of civil protection manuals, participant observation and visual ethnographies of civil protection trainings and qualitative interviews in the aftermath of flood-disasters. The empirical fields chosen in this project are England, Switzerland and India, to allow for comparison of different forms of centralization and different forms of professionalization of civil protection organisations.
The empirical research progresses in three steps. First, a study of programmatic texts and training manuals of civil protection agencies looks at how civil protection conceives of the relationship between the organisation and the population on paper and how these views have changed along with organisational structures since the 1950ies. Second, ethnographic studies of civil protection training and narrative interviews with civil protection officers look at how civil protection currently conceives of the population in practice and how these views are mediated by recent organisational and technological changes. Last, recent disaster events are used for an interview-based and ethnographic study to look at what happens when civil protection encounters the population.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SE14 6NW London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.