Obiettivo
Faced with important social, professional and technological developments, research training in translation and multilingual/multimedia communication must meet new needs and develop common strategies between private/public institutions and academia. TIME will create a unique training platform to meet these needs.
General objectives
1. To train four ESRs and one ER to become experts in translation and multilingual/multimedia communication, making them conscious of Europe’s needs for linguistic diversity and fit to meet the new market requirements of the European knowledge-based society;
2. To create a network that is able to produce a new generation of doctoral graduates that meet the profile mentioned above;
3. To increase the involvement of private/public institutions in research training in Translation Studies by kick-starting joint research training, which will lead to sustainable cooperation;
4. To raise the awareness of industry of the scope and relevance of translation research and, conversely, to raise awareness within academia of the needs of private and public institutions;
5. To establish the foundations for an academic/private sector joint PhD training and a joint doctoral degree.
Specific objectives
1. To provide insight into the state and evolution of the European translation market, i.e. knowledge about the future demand and supply for translation services other than from a purely economic viewpoint;
2. To provide insight into the benefits for private/public institutions of a long-term strategic approach to translation and multilingual/multimedia communication, which will facilitate all forms of exchange and integration and promote linguistic diversity in Europe;
3. To formulate best practices for this long-term strategic approach.
Interdisciplinary objectives
1. To use the insights generated by private/public sector-driven research for PhD training and vice versa;
2. To become partner in the industry of language technology.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.