Obiettivo
Two-photon absorption is a photophysical process with diverse applications in medicine (photodynamic therapy), neurophysiology, cell biology (microscopy, photo-activated drugs) and biomedical engineering (fabrication of micro-needle arrays and tissue scaffolds). Many of these applications will only have a major impact when better dyes become available with stronger two-photon absorption, as well as improved secondary properties (photostability, biocompatibility, etc). Advances in optical engineering will also be critical. Two-photon absorption is an important newly emerging supra-discipline at the intersection of Biology, Chemistry, Physics and Engineering. This network will be the first initiative of its kind in this area. TOPBIO will train young researchers in many different aspects of the field, by coupling together research groups with internationally recognized expertise in synthesis, molecular design, theory, photophysics, photobiology, cell biology, engineering, nanotechnology, microscopy and laser physics. We aim not only to train ESR and ER in an interdisciplinary manner but also (by developing new generations of functional dyes and applying them in real biomedical applications) to improve the quality of life in Europe and to strengthen the EU economy. TOPBIO will provide an excellent mechanism for promoting interdisciplinary training, by exchanging PhD students on secondments between collaborating laboratories, through regular progress meetings, workshops and tutorial schools. TOPBIO brings together leading experts from universities and private sector organizations across Europe. It has an exceptional ratio of private to academic partners (1:2). The perfect match of complementary expertise, multidisciplinarity, high involvement of companies and focus on the real needs of society will enable us to deliver high quality training in skills which are perfectly matched to the needs of future employers, thus producing a workforce which will be in high demand.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.