Obiettivo
TOPOMOD is a training project designed for a team of early-stage and experienced researchers to investigate and model the origin and evolution of topography of the continents over a wide range of spatial and temporal scales and using a multi-disciplinary approach, coupling geophysics, geochemistry, tectonics and structural geology with advanced geodynamic modeling.
TOPOMOD involves 8 European research teams internationally recognized for their excellence in complementary fields of Earth Sciences, to which are associated 1 research institution, 3 high-technology enterprises, and 1-2 large multinational oil and gas companies. This unique network places emphasis in experience-based training through 15 cross-disciplinary research projects that combine case studies in well-chosen target areas from the Mediterranean, the Middle and Far East, west Africa, and South America, with new developments in tectonics, mineral physics, petrology, geochemistry, seismology, structural geology and geodynamic modeling from the deep mantle to the surface. These multidisciplinary projects altogether aim to answer a key question in earth Sciences: how deep and surface processes interact to shape and control the evolution of topography in our planet. Topography influences society, not only as a result of slow landscape changes but also in terms of geo-hazard and environmental risks.
TOPOMOD will provide to 13 early-stage researchers (ESRs) and 2 experienced researchers (ERs): i) state-of-the-art concepts and leading-edge research techniques that are essential to study the behavior of complex natural systems, ii) a strong career management skills with practical courses and activities; iii) solid professional connections with industry; iv) a socially-oriented skill on environmental risks management.
TOPOMOD network will create an internationally recognized leading European platform on advanced geodynamic modeling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00154 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.