Obiettivo
The aim of this project is to offer a multidisciplinary training in the field of high-tech glasses and composites, in tight contact with companies and universities within this consortium. Our scientific goals are to develop advanced knowledge on glass based materials and to develop innovative, cost-competitive, and environmentally acceptable materials and processing technologies. The inter/multi-disciplinary characteristic is guaranteed by the presence, within this consortium, of five academic partners and five companies, from six countries, having top class expertise in glass science and technology, modelling, design, characterization and commercialization of glass and composite based products.
Beside, new high-tech glass-based materials (glasses, glass-ceramics, glass- and glass-ceramic composites and fibers) are themselves an emerging supra-disciplinary field: expertise on these new materials bring competitiveness in strategic fields as medicine (bioactive glasses as bone replacement and drug delivery systems), telecommunications (glass devices for broad-band applications), photonics (glass based photonic sensors), clean energy (Solid Oxide Fuel Cells glass sealants), waste management (vitrification and re-use of wastes),…
The scientific quality of the research programme is guaranteed by the quality of the academic and industrial partners, as well as from their proven success stories in previous EU projects participation and international ranking.
The originality of the research programme is to be seen in the supra-disciplinary approach to new glass-based materials and their applications: recruited researchers can benefit of a complete set of equipments and expertise able to develop advanced knowledge in highly strategic fields for EU, such as medicine, telecommunications, photonics, clean energy production and waste management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.