Obiettivo
The main research goal is to further understanding of how and to what extent flame retardant (FR) chemicals used in every-day consumer goods and construction materials enter humans and of the risk to health that such exposure presents. Our vision is that this enhanced understanding will inform assessment of risk associated both with recent and current-use flame retardant chemicals, and of those under development, and ultimately lead to more sustainable approaches to meeting fire safety regulations. Our principal objectives are to discover:
(1) the mechanisms via which FRs migrate from products within which they are incorporated;
(2) how and to what extent such migration leads to human exposure; and
(3) the effects of such exposure.
To achieve our goal and objectives we will use a range of state-of-the-art techniques associated with analytical chemistry, electron microscopy, mathematical modelling, in vitro toxicology, and “omics”. The network is an interdisciplinary cooperative of chemists, biologists, physicists and toxicologists. Intersectoral aspects unite basic and applied scientists working in universities, two SMEs, a large (non-university) public sector research organisation and a government research institute. The project’s S&T objectives will be delivered through research in 3 Work Packages (WPs): viz. WP1- Migration pathways, WP2- Human exposure (pathways and monitoring), and WP3- Understanding effects of human exposure. The aim of the Training Programme is to increase the knowledge base and experience of trainees in the different research areas and to develop their transferable skills for future careers in the private sector, public sector, or the regulatory community. Six training objectives will be delivered through a suite of 6 Core Skills Areas (Research Project, Advanced Training Courses, Project Meetings, Career Development Plan, Generic Research Skills, Transferable Research Skills).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.