Obiettivo
GENIUS aims at offering highest-quality supra-sectoral and cross-disciplinary training to a pool of promising young researchers, in an area at the interface between Supramolecular Chemistry, Materials- and Nano-Science, Physics and Electrical Engineering. GENIUS appointees will be trained in lecture courses, dedicated schools and workshops, and through an ambitious and carefully planned research activity that benefits both from the expertise of world-leading PIs with remarkable track records in both training and research. GENIUS is designed to generate new scientific and technological knowledge on the production, processing and characterization of graphene based supramolecular architectures, taking advantage of the outstanding physical and electronic properties of graphene. We are particularly interested in developing and studying a new graphene-organic hybrid material (GOH) for applications in microelectronics; the new material proposed, while maintaining the excellent properties of classical graphene, will have improved processability in solution, chemical functionalization and tunable optoelectronic properties.
We will use supramolecular interactions to cover single graphene sheets with polycyclic aromatic hydrocarbon molecules, i.e. nano-graphenes (NG), which are composed of i) an aromatic core able to interact strongly with graphene, and ii) flexible side chains to provide solubility in organic solvents. NGs adsorb reversibly on graphene by pi-pi interactions, forming ordered adlayers on its surface with pre-programmed molecule spacing and orientation, ultimately modulating the electronic properties of the GOH.
The interaction of NG and graphene will be studied at macroscopic scale by optical, Raman and current-voltage spectroscopy, and at molecular and microscopic scales primarily by Scanning Probe Microscopies. As a proof of principle, field effect transistors and photovoltaics devices based on graphene-NG composites will be tested.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.