Obiettivo
EURO IMPACT aims to develop a multi-disciplinary, multi-professional and intersectorial educational and research training network aimed at monitoring and improving palliative care in Europe. Palliative care is less than optimal in many developed countries and some patients suffer from severe symptoms. While international research on palliative care has begun to develop over the past decades, it has not kept pace with the growing demand for high quality care. The increase in elderly people, chronic diseases and health care costs, makes the provision of enhanced research training in palliative care one of the most urgent societal challenges at EU level.
The training and research programme of EURO IMPACT are closely intertwined, involving 4 universities, 2 private companies and 3 socio-economic actors, and training 12 early stage and 4 experienced researchers. The partners are at the forefront of palliative research training and represent a wide spectrum of disciplines and professions. The research training involves researchers working together, with different methodologies and datasets gathered in different countries and from multiple perspectives. It will provide a broad overview on palliative care and its quality in Europe and identify tools to improve it. On-the-job training will be supplemented with structured courses concerning palliative care research and network-wide training on multi-disciplinary, ethics, cross-national research and societal dissemination. In order to influence policy and clinical practice in palliative care, all partners and researchers are involved in societal dissemination of the training results to a wider national and international audience.
EURO IMPACT reduces current fragmentation of research training in palliative care and provides the new generation of European researchers with the necessary scientific and complementary skills to influence future palliative care at national and international level, and at practice and policy level.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.