Obiettivo
The FUNEA vision is to develop an integrated and multidisciplinary research and training programme in the field of inorganic nitrides for energy applications. In terms of fundamental research, the FUNEA aims to advance the state-of-the-art knowledge and understanding of inorganic nitrides and mixed nitride-anion systems by achieving the ability to synthesise, manipulate, characterize, understand and model binary and ternary nitrides and oxonitrides with functional properties. By this a breakthrough in the nitride chemistry will be achieved steering in a new era for materials with advanced functionality and exceptional levels of performance. In terms of technological applications, the FUNEA focuses on the energetic applications of novel nitride-based materials with this addressing the main needs of the 21st century. To meet this vision, eight European academic research groups with complementary expertise in the synthesis, processing and characterization of materials and five industrial partners, each of whom have made a commitment to study these new functional nitrides, have decided to create a network of scientific cooperation with the following goals: (i) to create an interdisciplinary approach to the synthesis, processing and characterization of novel nitrides for energy applications, (ii) to train high-quality young researchers, experienced in the interdisciplinary science of the nitrides. These young professionals will lead the field forward and onward to its bright future in the European science and technology. Specifically, FUNEA aims to train 11 ESRs and 2 ERs with an overall target of 40% women researchers, and (iii) to establish a European network of scientists in academic institutes and industry in the field of inorganic nitrides, that will continue to grow and enhance European competitiveness over the next years.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
64289 DARMSTADT
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.