Obiettivo
In the next future, the number of GNSS will drastically increase. Not only more signals and frequencies will be available, but also the new generation of navigation satellites (GALILEO), will greatly enhance the performance of GNSS based applications, both scientific and mass-market. Current and next generation GNSS can improve and sustain GEEO applications, as well as be the enablers of novel applications. With the scope to support the GEOSS 10-year implementation plan (2005-2015) the 2010 Environment FP7 work program is launching various topics under sub-activity 6.4.1 Earth and ocean observation systems and monitoring methods for the environment and sustainable development. In line with the objectives of sub-activity 6.4.1 a coordination action promoting discipline connection, identity building and integration while defining future research, technology and policy directions is needed. GNSS for GEEO and GEOSS (Gfg2) responds to these needs addressed by work program topic: ENV.2010.4.1.3-1 Exploring GNSS applications for GEEO and GEOSS. The goals of this three-year long initiative are: 1) to consolidate a community of experts with interest to exploit GNSS for GEEO and GEOSS; 2) to explore novel applications derived from GNSS for GEEO and GEOSS while enhancing research-industry collaboration to implement these applications; 3) to identify the research and technological challenges and define the strategic vision, roadmap and policy for GNSS for GEEO and GEOSS available or under development (EU and non-EU); 4) to assess the value (in this context) of the European GNSS independent constellation (EGNOS-GALILEO); 5) to promote the public understanding of GNSS for GEEO and GEOSS research and use within the GEO community, providing support to GEO tasks. Gfg2 will achieve its objectives especially by using a working methodology based on active community interaction and events (2 summer schools, 4 workshops and a socioeconomic impact workshop).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08035 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.