Obiettivo
With increasing requirements for air pollution monitoring in Europe, and a rising number and complexity of available instruments, harmonisation and innovation of air pollution monitoring in Europe is of vital importance. In the short term, harmonisation is needed to ensure comparability of measured concentrations, and their estimated measurement uncertainties, provided by European air pollution monitoring networks. To achieve harmonised air quality data, detailed recommendations on equipment evaluation and selection, standard operating procedures (SOPs) for set-up, operation and calibration, and proofs of equivalence to reference methods are needed. The necessity for harmonisation is especially important for particles (PM2.5 and PM10). Demonstration of equivalence to the reference methods, and QA/QC procedures for widely used automated PM monitors, are key current issues. In the longer term, the regulatory requirements for both metrics and methods need to be re-examined in the light of improved scientific knowledge (for example relating to health effects) and advances in monitoring technologies.
The aim of AirMonTech is to compile the knowledge and information needed to harmonise current air pollution measurements and to guide research and decisions about monitoring in the future. The project is proposed by a consortium comprising air quality monitoring experts, measurement technique developers and health effect researchers from renowned research institutions and public bodies. Strong links to both urban and regional monitoring networks and European standardization institutions are ensured via direct links to AQUILA, EMEP and CEN. AirMonTech will gather information on instrument performance, test results, equivalence demonstrations and SOPs, and process them into specifically designed databases. Particular emphasis will be placed on methods for real-time monitoring of particles and particle-related proxy variables as well as indices particularly relevant for human health. A roadmap for research on and improvement of future urban air quality monitoring including recommendations on existing and new monitoring technologies will be developed and discussed with stakeholders. Opportunities and limitations for the improvement and harmonization of monitoring activities in EU member states will be evaluated in an interactive dissemination process involving all relevant stakeholder groups.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
47229 Duisburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.