Obiettivo
The social and economic impact of natural disasters in emerging economies and developing countries is growing. Many African countries have fragile economies unable to absorb the shocks caused by natural disasters enhanced by the increasing vulnerability of rapidly expanding urban areas. Climate change is likely to rapidly exacerbate this situation. The overall objective of CLUVA is to develop methods and knowledge to be applied to African cities to manage climate risks, to reduce vulnerabilities and to improve coping capacity and resilience towards climate changes. CLUVA will explore these issues in selected African cities (Addis Ababa, Dar es Salaam, Douala, Ougadougou, St.Louis). The project aims at improving the capacity of scientific institutions, local councils and civil society to cope with climate change. CLUVA will assess the environmental, social and economic impacts and the risks of climate change induced hazards expected to affect urban areas (floods, sea-level rise, storm surges, droughts, heat waves, desertification, storms and fires) at various time frames. The project will develop innovative climate change risk adaptation strategies based on strong interdisciplinary components. CLUVA will be conducted by a balanced partnership of European and African partners. The 7 European partners will bring together some of EU’s leading experts in climate, quantitative hazard and risk assessment, risk management, urban planners and social scientists. The 6 African partners from South Africa and from the Universities of the selected cities cover a similar range of expertises, making possible an effective integrated research effort. The project is structured in 6 WorkPackages dealing with climate change and impact models (WP1), multiple vulnerability (WP2), urban planning and governance as key issues to increase the resilience (WP3), capacity building and dissemination (WP4), coordination of the activities in the selected cities (WP5) and project management (WP6).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80125 NAPOLI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.