Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Assessment of Climate Change Mitigation Pathways and Evaluation of the Robustness of Mitigation Cost Estimates

Obiettivo

Climate policy needs to aim at ambitious long-term climate stabilization. This will require managing the transition from carbon intensive to low carbon economies within this century. Research on mitigation pathways to a low carbon society and the associated mitigation costs is indispensable for informing policy makers. The project AMPERE is aiming for a broad exploration of mitigation pathways and associated mitigation costs under various real world limitations, while at the same time generating a better understanding about the differences across models, and the relation to historical trends. Uncertainties about the costs of mitigation originate from the entire causal chain ranging from economic activity, to emissions and related technologies, and the response of the carbon cycle and climate system to greenhouse gas emissions. AMPERE will use a sizable ensemble of state-of-the-art energy-economy and integrated assessment models to analyse mitigation pathways and associated mitigation costs in a series of multi-model intercomparisons. It will focus on four central areas: (i) The role of uncertainty about the climate response to anthropogenic forcing on the remaining carbon budget for supplying societies around the globe with energy, (ii) the role of technology availability, innovation and myopia in the energy sector, (iii) the role of policy imperfections like limited regional or sectoral participation in climate policy regimes, and (iv) the implications for decarbonisation scenarios and policies for Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2010
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

POTSDAM-INSTITUT FUR KLIMAFOLGENFORSCHUNG EV
Contributo UE
€ 574 282,50
Indirizzo
TELEGRAFENBERG A31
14473 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0