Obiettivo
Cultural heritage monitoring comprehends a sum of technologies, protocols and studies which need to be modernized and automated to reduce costs and process time. Current spectroscopy permits the study and characterisation of the surface of artworks by the inspection of specific spectral bands, by means of different techniques. As a consequence, the sets of results are often difficult or slow to link, compare or process in order to generate global information about the piece-in-study. In this way, a set of analysis processes must be performed over the artwork, involving piece moving, manipulation, transportation, etc, and therefore putting the artwork at risk of deterioration. The main target of SYDDARTA is to develop a pre-industrial prototype for diagnosing the deterioration on movable assets by the acquisition of 3D-hyperspectral imaging through scanning non-destructive techniques. Such images contain spectroscopic information of the piece to be analysed in different bands of the spectrum, giving chemical composition information of the different materials and layers in the actual 3D surface by means of a very narrow screening bandwidth and the use of volumetric digitisation. These analyses are carried out combining mapping, spectroscopic and image processing techniques, based on tunable filters and customised light sources. The expected prototype will be a new portable type of equipment to use in the preventive conservation and monitoring of movable cultural assets and will provide enormous data sets by non-destructive characterisation techniques. Moreover, the equipment will make use a specific database of materials and pigments monitoring that will be exploited as well. The merging of the technologies involved will be suitable for fast authentication and traceability of cultural assets and will improve the monitoring and conservation of artworks in general, as well as facilitating art digitisation sharing between the cultural organisations across Europe. In addition, the expected project results will not be specific to the art and heritage cultural sector, and may be applied to other fields of research, engineering or industry, for example, for biomedicine, manufacturing, food industry, chemistry or recycling. This means a wider market impact and a greater societal benefit inside and out the European Union.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
 - scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
 - scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-ENV-2010
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46980 Paterna, Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.