Obiettivo
CytoThreat addresses the need to assess the risks of pharmaceuticals released in the environment, focusing on cytostatic drugs because they are highly hazardous compounds due to their genotoxic properties which may cause unexpected long term effects. Their release in the environment may lead to systemic ecological effects and increased cancer incidence, reduced fertility and malformations in the offspring in humans. The occurrence, distribution and fate of selected widely used cytostatics in different aquatic matrices, their acute and chronic toxicity and impact on the stability of the genetic material in a variety of aquatic organisms representing different trophic levels is addressed to provide data sets necessary for scientifically based risk assessment. Special emphasis is put on the combined effects of environmentally relevant mixtures. A combination of state-of-the art analytical chemistry, in vivo and in vitro systems, and ‘OMICS’ technologies is applied. In vivo studies with zebrafish models aim at identifying linkages between the genomic profiles, exposure conditions and adverse effects in vertebrates to identify molecular biomarkers for adverse effects of specific groups of cytostatics to be used as diagnostic markers and for predicting synergistic effects of combined exposures. Comparative in vitro genotoxicity and transcriptomic studies with zebrafish and human derived cells will provide additional information for the extrapolation of toxicological data to humans. Comparisons with the hazardous effects of other groups of pharmaceuticals will provide knowledge on the magnitude of the problem. CytoThreat will generate new knowledge on environmental and health risks of cytostatics and provide objective arguments for recommendations and regulations. Partners form 5 member states and 2 associated countries with complementary expertise in analytical chemistry, aquatic and genetic toxicology, and genomics and bioinformatics are involved.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 LJUBLJANA
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.