Obiettivo
At COP15 in Copenhagen one outcome was a commitment to develop a mechanism for reducing greenhouse gas emissions from deforestation and forest degradation and enhancing carbon stocks (REDD+). There is, however, only a limited research basis for such a mechanism particularly with regard to the need for understanding and monitoring the impact of REDD+ activities on climate effectiveness, cost efficiency, equity and co-benefits. I-REDD+ will approach these challenges from a truly interdisciplinary perspective. The overall objective will be to obtain an improved understanding of how the implementation of REDD+ mechanisms may 1) reduce emissions of GHG and maintain or enhance existing stocks of carbon in vegetation and soil of various land cover types; 2) impact livelihoods and welfare of local farming communities and differences between communities; 3) impact biodiversity conservation, and 4) provide a realistic framework for monitoring, reporting and verification of REDD+, including the importance of governance and accountability at multiple levels. To complement other research initiatives we propose to work in the uplands of Southeast Asia in the ‘Heart of Borneo’, Kalimantan, Indonesia, and in the northern parts of Lao PDR and Vietnam, and Yunnan in Southwest China. Rapid land use transitions from forest and shifting cultivation to other, more intensive land use systems and widespread forest degradation are occurring in these areas, making the potential for REDD+ particularly pronounced. Moreover, REDD+ may considerably impact on local economies, because of the high population densities in the region. The partners in I-REDD+ are leading research institutions in Europe and Southeast Asia, international research organizations, an NGO and an SME. The consortium has a strong emphasis on local dissemination and capacity development in order to ensure that project results influence REDD+ policy development at local, national and global level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze del suolo utilizzazione del terreno
- scienze naturali scienze biologiche conservazione della biodiversità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.