Obiettivo
The aim of STEP-WISE is to promote and increase the use of FP environmental RTD results in the sector of environmental technologies focusing on water by diverse stakeholders: policy, scientists and industry.
The WISE-RTD Web Portal (www.wise-rtd.info) has already been implemented to serve as a dissemination tool, linking diverse EC Water Framework Directive policy aspects to FP RTD (and LIFE) results, thus bridging the science policy gap in information exchange. Amendment of WISE-RTD to include also other (EC) Directives that relate to water policies will expand the current set of intricate algorithms that define science-policy interactions. In addition, the WISE-RTD structure will be expanded with environmental technologies focusing on water (WISE-RTD+ Web Portal).
FP (and LIFE) funded environmental research projects and results with high EU added value will be identified and selected using preset criteria. By uploading these projects/RTD results using a dedicated tool WPIS (Web Portal Input System) to the WISE-RTD+ Web Portal, the information automatically become linked to the diverse sets of policy instruments (i.c. Directives).
The WISE-RTD+ Web Portal will be used to evaluate whether policy questions have been answered by the RTD outcome (top down, scientific support to policy), and whether needs from identified stakeholders, e.g. from the environmental water technologies sector, are covered by policy issues (bottom-up). Merging of these two approaches will form the gap-analysis, recommendations towards a better uptake of FP environmental RTD results with tangible impact on economic growth and social welfare.
The policy and science related contents of WISE-RTD+, and the two-way gap analyses will form the basis for dissemination using different user-friendly media. Innovative dissemination tools and activities will direct to different audiences/stakeholders at targeted national and/or international level including policy makers, researchers and industries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3010 Kessel Lo
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.