Obiettivo
Light’10 is conceived as a “cultural change event” that bridges the gap between the researchers involved in contemporary research and the people who will ultimately benefit from it.
Using hands-on activities, demonstrations, dialogue with researchers and a general sense of festivity, Light’10 brings visitors on a fantastic tour into today’s science and technology practical uses and theoretical bases. While targeting the general public Light’10 will also be promoted within high schools, universities so to ensure a larger participations of the 16-24 years old age group with a view to change the image of science and scientists within future human resources potential.
Light’10 will focus on a fascinating theme: “Science Fiction becomes Science Reality”. Light’10 aims to show that the future, as proposed by the science fiction in advertising, books and movies, is continuously shaping our daily existence.
The location will be the Rome Planetarium which is per se a fascinating and friendly scientific environment. Light’10 will take place in Rome, the capital of the country, but it is not a “local” event with “local researchers” and “local” research labs involved in the activities with the public. Light’10 makes scientists from all over Italy converge on Rome. The event will last from 5 pm till midnight.
Light’10 is organised around the following events:
- The “Hands on workshops” within which people will interact with researchers, make experiments, listen to friendly explicative speeches
- The “Globe Science Theatre” event space where researchers who take part in performing and visual arts will entertain the public.
- The Planetarium and astronomical museum, where visitors will be enchanted by the show with live lectures on stars and planets and the spectacular astronomical museum.
A purposely designed communication strategy will support Light’10 so to ensure its success.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.