Obiettivo
For a day and night the public will interact with researchers and their field of expertise in order to understand them and be aware of the results of their work. The public will be encouranged to step into the researchers’ shoes: to be researchers for a night (discussing about daily program, the way of working and how to manage successes and failures). The event will be organized in 9 cities, 18 various locations (public institutions, museums, public markets, and shopping malls) in order to gather various public. Different than the other years, we want to reach also medium cities besides the major ones, in order to increase the exposure of the European dimension of the event. A contest will be launched for young students to work with researchers during the preparation months for generating and implementing small research projects, their results being exposed during the event. In this way we encourage a longer interaction with the researchers and their fields of work, wishing that in long term all these actions are going to influence the young students to look for a career in science fields. We want to reach 25000 visitors, 15 project teams, 100 researchers, students and teachers. Also a Science route will be defined in order to create the promotion with special equiped trucks that will go from town to town to spread the spirit of the event. This Science route will be presented on the web portal, so that everyone interested to know where are in that moment the science trucks and when are reaching different points of the targeted cities. During the night, a improvisation play will be run by researchers and animators, so that visitors to get involved in bringing to life characters and actions from science. The coordination of the event will involve researchers, students, teachers, museums and children’s clubs. In this way, people with diferent background and experience will gather around the idea of showing another side of the science and researchers.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NA Bucharest
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.