Obiettivo
In sub-Saharan Africa health improvement remains a major development challenge. A growing evidence base demonstrates that health systems must be strengthened to secure progress in addressing mortality and tackling disease burdens. Yet there is a dearth of African research to support such action. African Ministers of Health and international agencies have, therefore, called for accelerated development of relevant research. At present, relatively few African scientists work in the field of health policy and systems (HPS) research and few African universities offer relevant training programmes. And although such research derives its utility largely from its ability to inform decision-making, interactions between the research and policy communities are generally weak and policy makers are often unaware of, or uninterested, in relevant research. The development of sustained African HPS research capacity, thus, requires the consolidation and strengthening of relevant research and educational programmes, as well as the development of stronger engagement between the policy and research communities. CHEPSAA will address both of these issues. Its goal is to extend sustainable African capacity to produce and use high quality HPS research. It builds on and expands the work of an existing HPS capacity development partnership among seven African universities, drawing in the support of four European universities with particular expertise in this field. During its lifetime it will: review capacity development needs amongst the African organizations and their national networks; strengthen African skills and organisational capacity to support HPS research and training; extend existing training programmes provided by the African participants; and support the development of excellent academic teaching and research networks both to sustain national and regional demand for HPS training and research, and to facilitate the use of research in policy making.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AFRICA-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 7HT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.