Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Paving the Way for Future Emerging DNA-based Technologies: Computer-Aided Design and Manufacturing of DNA libraries

Descrizione del progetto


FET Open
Computer-Aided Design, Manufacturing and Applications of DNA

CADMAD aims to make a foundational breakthrough in the way computers and computer-aided design and manufacturing is employed in DNA-based research and development, making a radically new use of information technologies in biology and biotechnology.Biology and biotechnology research involves "DNA programming", which is akin to computer programming. Researchers modify and combine DNA of interest in a programmatic way to uncover its function, to improve its function, or to create new functions. Whereas the composition and editing of computer programs is as easy as using a word-processor, the design, construction and editing of DNA in a programmatic fashion is still a slow, expensive, labour-intensive wet-lab process.CADMAD's vision is to replace the labour-intensive DNA processing carried out today by tens of thousands of skilled wet-lab workers around the world, by high-throughput computer-aided design and manufacturing of DNA, which would be fundamentally more efficient than plain de novo DNA synthesis by effectively reusing existing DNA. Computed-aided design and manufacturing of semiconductor chips has enabled the computer revolution, the Internet revolution, and the mobile phone revolution. Computer-aided design and manufacturing of DNA may similarly enable a revolution in biology and biotechnology, in which high-throughput computer-aided and robotically executed experiments replace manual wet-lab work, resulting in accelerated progress in key areas of research and development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo UE
€ 1 039 607,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0