Obiettivo
The city of Leipzig is planning its participation in the European Researcher’s Night as part of an integrated policy to raise public awareness for research activities in local scientific and educational institutions. A vital network of schools, companies, academic institutions and research facilities that fosters young people’s interest in sciences and technology already exists. With the celebration of the 600 years university history, the city and all regional actors have initiated a dynamic process to advance in integrating the scientific community within the city’s society. The European Researcher’s Night will bring these activities to a new level and allow for the establishment of a biannual rhythm of such events in Leipzig.
Being aware of the responsibility to communicate and actively integrate the general public within scientific debates and institutions an innovative project was put together.
A broad awareness campaign that uses the potential of regional and local media outlets as well as the possibilities of the internet will reach a large number of people and ensure a high turnout of visitors. The event will reach at least 10000 people.
The Researcher’s Night is supported by scientific institutions such as Leipzig University, the Fraunhofer Institute for Immunology and Cell Therapy (IZI), the Max Planck Institute of Evolutionary Anthropology, the Helmholtz Centre for Environmental Research (UFZ), and many others, as well as by local business companies. Its concept is aimed at reaching people of all ages and educational backgrounds, and provides a smart combination of information and entertainment.
The impact assessment will be used to measure the sustainability of the Researcher’s Night activities and provide valuable information for future initiatives for the promotion of science and research.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
04109 Leipzig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.