Obiettivo
ROCK’N…aims to favour a direct contact between researchers and the large public in way that people could understand and give the right value to the great contribution they give to our daily life. At the same time, the project intends to offer researchers opportunities to meet the public at large in informal situations, not only sharing with it experiences, emotions, difficulties, but also involving it in significant aspects of their life not only regarding their professional ones. The scheduled events had been selected to offer public surprising and unexpected approaches to attract the interest of different target groups: researchers and public will appreciate themselves walking, playing music, dances, cooking, playing games... The project will develop in fascinating locations where researches on the mystery of our origin will be compared with the results of the most modern and “future” scientific field: primates and the iCub robot, archaeology and virtual reality, botanic and nanotechnologies, everything experienced by amusing and shared fun. ROCK’N…will reinforce the main Genoese scientific institutions not only at local but also at regional, national and European level and, at the same time, it will give support to young researchers to make easier their relations with entrepreneurs and companies favouring their career development. Moreover, the project will impact also in the Mediterranean countries by the “2010 Biennale del Mediterraneo” involving, in this way, researchers from the third countries as well. The project is included in the extraordinary process aiming at developing the hi-tech pole in Genoa and at promoting the citizens interest in researchers activity, by mean of the Festival of Science that, since 8 years, is having an extraordinary success. The combination between science and Archaeological Museum offers a further interesting element for the public at large, promoting a wider idea of culture able to overcome the traditional academic boundaries.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16124 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.