Obiettivo
The focus of the project is on the development of fluorinated electrolyte/separator and binders in combination with active electrodes (anode LiC6 and cathode: LiNixMn2-xO4 - 4,7V) for high performing, safe and durable Li batteries. The main deliverables of the project are the development of cell prototypes capacity > 10 A.h on which performance assessment will be conducted. The AMELIE prototype performances will be assessed towards the following objectives for EV and PHEV applications: high specific energy: cells >200 Wh/kg, improved life time: > 1000 cycles, 80% DOD for EV applications, High calendar life: > 10 years, high recyclability / recovery/ reuse: battery components 85% recycled and improved competitiveness: <500 €/kWh on prototype paving the way for mass production cost <150€/ kWh.
The utilization of higher performing “inactive” organic materials (polymers and ionomers) will enable to reduce the amount of the same materials while increasing the energy and power densities of the battery, and consequently decreasing the cost per kWh of the final battery. In addition, the reuse of the components will contribute to the cost reduction of the battery. To this end a complete Life Cycle Analysis of the new battery components will be performed.
To take up these challenges, academic and private organisations have partnered up in the AMELIE consortium.
As the developments in this field are extremely interconnected, improved Lithium ion batteries for automotive sector can be manufactured only by the synergistic optimisation of all their components: active materials and binders for electrodes, gel polymers, lithium salts and solvents for the ionic conductors. Although innovative materials are a key lever of such improvements, the cell design will be essential for both improved performances and safety.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2010-GC-ELECTROCHEMICAL-STORAGE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20021 BOLLATE MI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.