Obiettivo
The concept of the MERLIN project is to reduce the environmental impact of air transport using Additive Manufacturing (AM) techniques in the manufacture of civil aero engines. MERLIN will develop AM techniques, at the level 1 stage, to allow environmental benefits including near 100% material utilisation, current buy to fly ratios result in massive amounts of waste, no toxic chemical usage and no tooling costs, to impact the manufacture of future aero engine components. All of these factors will drastically reduce emissions across the life-cycle of the parts. There will also be added in-service benefits because of the design freedom in AM. Light-weighting, and the performance improvement of parts will result in reduced fuel consumption and reduced emissions. MERLIN will seek to develop the state-of-the-art by producing higher performance additive manufactured parts in a more productive, consistent, measurable, environmentally friendly and cost effective way.
The MERLIN consortia has identified the following areas where a progression of the state-of-the art is needed to take advantage of AM:
• Productivity increase.
• Design or Topology optimisation.
• Powder recycling validation.
• In-process NDT development.
• In-process geometrical validation.
• High specification materials process development.
The MERLIN consortium comprises six world leading aero engine manufacturers, Rolls-Royce is the coordinator, six renowned RTD providers and two intelligent SME’s. Impacts will include the development of high value, disruptive AM technologies capable of step changes in performance which will safeguard EU companies in the high value aero engine manufacturing field. AM will significantly reduce waste in an industry where materials require massive amounts of energy and toxic chemicals, in-process toxic chemical usage will be massively reduced, and emissions will drop because of the reduced amount of material involved.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2010-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW1E 6AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.