Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

4 Dimension Contracts - Guidance and Control

Obiettivo

"The 4DCo-GC project aims at exploring the concept of ""4D Contract guidance and control of the aircraft"" as a step change in air transport operations by providing a more radical and environmentally efficient solution for the management of the airspace. Scientific objectives of 4DCo-GC are to:
- model 4D contract concepts (strategic, tactical and emergency levels)
- develop algorithms (strategic, tactical planning), process and functions (failure management, emergency separation, …) needed to use 4D contacts
- define and develop a global tool architecture to demonstrate and analyse the key operating advantages of the 4D contract concept, including the man's role
- elaborate an assessment methodology and metrics to qualify and quantify 4D contract characteristics and performances for the control and guidance of aircraft
- perform a real time assessment of 4D contract concepts of operations
- organize dissemination and demonstration workshops in from of an external audience
- derive from a qualification and quantification work, recommendations for future 4DT system development.
4DCo-GC brings together the expertise of 13 European and associated partners coming from 7 countries, for a total budget of 5.7 M€ and a total requested funding of 4.1 M€. This 36 months duration programme of work is built on the results of several past EU programmes and projects. Main results expected out of 4DCo-GC project are technological components (software/hardware/architectures) and recommendations for future 4D trajectories guidance and control systems, addressing several priorities of ACARE. Regarding the short/middle-term expected evolutions of the European air transport system, 4DCo-GC is fully aligned with the orientation of SESAR, and particularly the so-called ""ATM Target Concept""."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-AAT-2010-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

OFFICE NATIONAL D'ETUDES ET DE RECHERCHES AEROSPATIALES
Contributo UE
€ 687 635,90
Indirizzo
CHEMIN DE LA HUNIERE
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0