Obiettivo
The PERA project is aiming at strengthening capacities of the Palestine Technical University – Kadoorie (PTUK) while realizing it as an international centre of excellence, and reinforcing the cooperation capacities and research activities in Palestinian’s water and energy sectors by defining water and energy research priorities to respond to socio-economic needs, facilitating participation in European water and energy research initiatives and inclusion in European Research Area.
The specific objectives of PERA project are:
-Better Coordination Between Policy, Research and Business in Palestine
-Enabling Better Participation in Framework Programmes
-Setting Up Palestine’s Environmental NCP
-Enhancement of EU-PS S&T Partnerships in Energy and Water Research
-Capacity Building for Solving Specific Energy and Water Issues
-PTUK’s Strengthening and Cooperation Capacities Reinforcement
-Energy and Water Research Results Dissemination
The project thus addresses current Work Programme for International Cooperation to reinforce the cooperation capacities of research centres located in the ENP countries and contributes to the European international co-operation in S&T strategy implementation, while strengthening the international dimension of the ERA and improving the framework conditions for international S&T cooperation.
The main impact of PERA will be increased capacities of the PTUK centre and the structuring and enhancement of the existing EU-Palestinian Territories support landscape in Energy and Water S&T cooperation through a threefold way: (i) by supporting the participation of Palestine in the FP7, (ii) knitting together all relevant support schemes, and (iii) facilitating both the uptake of water and energy research areas and the monitoring of the performance and impacts of this cooperation.
The PERA consortium brings together 4 Palestinian and EU organisations representing a well-defined mix of competencies and expertise.
Project duration is 24 months.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2010-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20030 TULKARM WEST BANK
Palestina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.