Obiettivo
Nanofluidics is an emerging field aiming at the exploration of fluid transport at the smallest scales. Taking benefit of the specific properties of fluids in nanoconfinement should allow to challenge the limits of macroscopic continuum frameworks, with the ultimate aim of reaching the efficiency of biological fluidic systems, such as aquaporins. Carbon nanotubes have a decisive role to play in this quest, as suggested by the anomalously large permeabilities of macroscopic carbon nanotube membranes recently measured. This behavior is still not understood, but may be the signature of a ‘superlubricating’ behavior of water in these nanostructures, associated with a vanishing friction below a critical diameter, a result put forward by our preliminary theoretical results.
To hallmark this grounbreaking behavior, it is crucial to go one step beyond and investigate experimentally the fluidic properties inside a single carbon nanotube: this is the aim of this proposal. To this end, the project will tackle two experimental challenges: the integration of a single nanotube in a larger nanofluidic plateform; and the characterization of its fluidic properties. To achieve these tasks, we propose a fully original route to integrate the nanotube in a hierarchical nano to macro fluidic device, as well as state-of-the-art methods to characterize fluid transport at the ‘zepto-litter’ scale, based on single molecule fluorescence techniques and ‘patch-clamp’ characterization. In parallel, experimental results will be rationalized using modelization and molecular dynamics. This project will not only provide a thorough fundamental understanding of the properties of carbon nanotubes as fluidic transporter, but also provide an exceptional nanofluidic plateform, allowing to explore the limits of classical (continuum) frameworks. It will also allow to envisage future potential applications, eg for desalination, separation, energy converter, jet printing, ...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.