Obiettivo
The NANOCHANNELS partners have created a programme of campaigns and events, designed to engage a wide range of stakeholder groups in an open debate of ELSA issues raised by developments in nanotechnology; a vital step to build a public consensus in nanotechnology issues.
The project partners are all experienced professionals from a wide range of disciplines, including major European newspapers, leading educationalists and polling specialists. Their combined expertise has enabled an well targeted, effective programme to be prepared.
The coordinator and two other partners are leading the successful FP7 NANOYOU project, which aims to inform and engage European youth in NT issues. This experience has been the starting point for the NANOCHANNELS project.
The campaign and events programme designed by the partners will use a range of media tools selected to reach a wide range of different stakeholder groups. Traditional media, including press and radio, and youth-oriented, web-based tools will be combined with live events to engage the lay public, scientists, NGOs, educators and other stakeholders. A series of debates will take place in schools throughout the EU, and a high-profile round table will be held.
A unique feature of the programme will be the inclusion of school students in producing much of the media content. They will be mentored by professional journalists who will produce the balance of the material to ensure suitability for all stakeholders.
Throughout the project, a series of surveys and polls will take place. Changes in opinion that take place after the campaign will be recorded. This data will be compiled and used to assess public attitudes, and determine the emerging public consensus.
At the end of the project, a report will be issued to the Commission which will provide recommendations for:
• creating a process to facilitate better governance of NT issues
• a future education policy
• EU action plan for nano technology and action plans
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2010-CSA-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
61251 Tel-Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.