Obiettivo
World societies experience today large transformation processes both in the social, economic and environmental dimensions. These transformations are usually described under the heading of ‘global change’, to emphasize the increasing interactions between them. The objective of the proposal is three-fold: (1) to provide significant advances in the estimation of socio-economic impacts of global challenges – at Global, European and regional scale; (2) to identify optimal adaptation strategies; (3) to evaluate total costs and the optimal mix of adaptation and mitigation against global changes. Work Package (WP) 1 will examine the sources, interactions and characteristics of global changes, including the emergence of fast-growing economies, environmental degradation, competition on the use of exhaustible resources, international competitiveness issues. A primary objective of the proposal is to estimate socio-economic impacts arising from global changes by using economic models. The consortium is endowed with a large set of state-of-the-art, internationally renown, modeling tools. Models will be further expanded and enriched in WP 3. Key areas of research will be: agriculture, forestry, land use, energy, EU competitiveness, labor, international trade. The socio-economic impact of these challenges on key sectors/areas will be examined with the enhanced set of models in WP 4 and WP 5. While in WP 4 impacts of global challenges will be studied assuming limited adaptive capacity, in WP 5 optimal adaptation strategies will be examined. WP 5 will also inform on total costs of global challenges and on the optimal mix of mitigation and adaptation. In WP 2 will develop empirical and theoretical insights on key issues which will have a value per se and will also be used to enhance models in WP 3. WP 6 will complement the analysis of WP 4 and WP 5 developing theoretical innovations concerning discounting, risk and ambiguity and by testing them numerically with models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2010-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31080 Toulouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.