Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Atmospheric Organic Particulate Matter, Air Quality and Climate Change Studies

Obiettivo

Despite its importance for human health and climate change organic aerosol (OA) remains one of the least understood aspects of atmospheric chemistry. We propose to develop an innovative new framework for the description of OA in chemical transport and climate models that will be able to overcome the challenges posed by the chemical complexity of OA while capturing its essential features.

The objectives of ATMOPACS are: (i) The development of a new unified framework for the description of OA based on its two most important parameters: volatility and oxygen content. (ii) The development of measurement techniques for the volatility distribution and oxygen content distribution of OA. This will allow the experimental characterization of OA in this new “coordinate system”. (iii) The study of the major OA processes (partitioning, chemical aging, hygroscopicity, CCN formation, nucleation) in this new framework combining lab and field measurements. (iv) The development and evaluation of the next generation of regional and global CTMs using the above framework. (v) The quantification of the importance of the various sources and formation pathways of OA in Europe and the world, of the sensitivity of OA to emission control strategies, and its role in the direct and indirect effects of aerosols on climate.

The proposed work involves a combination of laboratory measurements, field measurements including novel “atmospheric perturbation experiments”, OA model development, and modelling in urban, regional, and global scales. Therefore, it will span the system scales starting from the nanoscale to the global. The modelling tools that will be developed will be made available to all other research groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo UE
€ 2 496 000,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0