Obiettivo
Over fifteen percent of the western population suffer from osteoarthritis. For severe disability, total joint replacement remains the onlty treatment. The ageing population is growing and their expectations for an active, high quality lifestyle is increasing. The number of knee joint replacements is predicted to increase five time by 2025. While technology for knee joint replacements has advanced considerably over the last decade, knee joint replacements do yet restore the natural function or provide the longevity expected for a population expecting - fifty more active years after fifty. An alternative is needed.
We wil address the potential of regenerative biological scaffolds to re-engineer and regenerate the knee in early stage degenerative disease. We will build upon our successful research and clinical trials in the application of regenerative biological scaffolds in the cardiovascular system.. We will research and develop bioprocesses to produce a portfolio of tissue specific regenerative biological scaffolds to replace disrupted and degenerative tissues in the knee, including ligaments, meniscus, bone and cartilage. and evaluate their biomechanical, biotribological and biological function. We will investigate the regenerative potential of these novel biological scaffolds individually and collectively in the knee as a bioengineering system.
This research will open the opportunity for a paradigm shift for treatment of degenerative disease in the knee and offer the potential for substantially delaying the need for a joint replacement in hundreds of thousands of patients every year.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.