Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Dark Matters

Obiettivo

This interdisciplinary proposal spans theoretical astrophysics and particle physics by addressing the need to provide astrophysical expertise to the particle astrophysics community in the area of dark matter and dark energy research. A new dialogue will be developed via collaborations involving expertise in astronomy, statistics and particle physics that centre on fundamental aspects of the nature of the contents of the universe. Theoretical predictions will be refined to pursue the quest for dark matter using novel experiments designed to detect the direct signatures of dark matter in our galactic halo via scattering and indirect via annihilations into high energy particles and photons. Dark matter and dark energy will be studied by cosmic microwave background temperature fluctuations and structure formation constraints. The former probe is contaminated by inadequately understood foregrounds that will be examined to extract clues to new physics in the very early universe, an especially timely research frontier in view of the anticipated data from the Planck satellite. The latter is rendered difficult by the highly complex interface of star and galaxy formation. This will be studied by emphasizing development of feedback prescriptions, an ingredient that plays a central role in the current paradigm for galaxy formation and complements ultradeep searches with the new generation of telescopes. The overall goal, namely to leverage via theory on the unprecedented experimental efforts that are underway to address dark sector issues in the emerging field of particle astrophysics, is achievable at relatively modest cost.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE PIERRE ET MARIE CURIE - PARIS 6
Contributo UE
€ 2 427 990,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0