Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

DISCRETE AND CONVEX GEOMETRY: CHALLENGES, METHODS, APPLICATIONS

Obiettivo

Title: Discrete and convex geometry: challenges, methods, applications
Abstract: Research in discrete and convex geometry, using tools from combinatorics, algebraic
topology, probability theory, number theory, and algebra, with applications in theoretical
computer science, integer programming, and operations research. Algorithmic aspects are
emphasized and often serve as motivation or simply dictate the questions. The proposed
problems can be grouped into three main areas: (1) Geometric transversal, selection, and
incidence problems, including algorithmic complexity of Tverberg's theorem, weak
epsilon-nets, the k-set problem, and algebraic approaches to the Erdos unit distance problem.
(2) Topological methods and questions, in particular topological Tverberg-type theorems,
algorithmic complexity of the existence of equivariant maps, mass partition problems, and the
generalized HeX lemma for the k-coloured d-dimensional grid. (3) Lattice polytopes and random
polytopes, including Arnold's question on the number of convex lattice polytopes, limit
shapes of lattice polytopes in dimension 3 and higher, comparison of random polytopes and
lattice polytopes, the integer convex hull and its randomized version.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

HUN-REN RENYI ALFRED MATEMATIKAI KUTATOINTEZET
Contributo UE
€ 1 298 012,28
Indirizzo
REALTANODA STREET 13-15
1053 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0