Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Integral and Algebraic Points on Varieties, Diophantine Problems on Number Fields and Function Fields

Obiettivo

Diophantine problems have always been a central topic in Number Theory, and have shown deep links with other basic mathematical topics, like Algebraic and Complex Geometry. Our research plan focuses on some issues in this realm, which are strictly interrelated. In the last years the PI and collaborators obtained several results on integral and algebraic points on varieties, which have inspired much subsequent research by others, and which we plan to develop further. In particular:
We plan a further study of integral points on varieties, and applications to Algebraic Dynamics, a possibility which has emerged recently.
We plan to study further the so-called `Unlikely intersections'. This theme contains celebrated issues like the Manin-Mumford conjecture. After work of the PI with Bombieri and Masser in the last 10 years, it has been the object of much recent work and also of new conjectures by R. Pink and B. Zilber. Here a new method has recently emerged in work of the PI with Masser and Pila, which also leads (as shown by Pila) to signi_cant new cases of the Andr_e-Oort conjecture. We intend to pursue in this kind of investigation, exploring further the range of the methods.
Finally, we plan further study of topics of Diophantine Approximation and Hilbert Irreducibility, connected with the above ones in the contents and in the methodology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Contributo UE
€ 928 500,00
Indirizzo
PIAZZA DEI CAVALIERI 7
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0