Obiettivo
We propose to seamlessly integrate advanced microelectronics and living neuronal cells in a comprehensive and interdisciplinary approach to significantly advance the understanding of neuronal behaviour. The project includes (a) the development of a novel multifunctional microelectronics chip platform in complementary metal oxide semiconductor (CMOS) technology, which serves to enable (b) key neurobiological and neuromedical research on network dynamics and plasticity of rodent neuronal networks and visual encoding in retinae, and (c) the necessary concurrent development of algorithms and models to efficiently process and maximally harness the unprecedented quality of the obtained data.
Neuronal or retinal preparations, such as acute and organotypic brain slices (retinae) or primary cultured, dissociated cells, will be directly placed or grown atop dedicated CMOS microelectronics chips. The chips will feature multiple functions, since neurons carry and pass signals to each other using electro-chemical mechanisms: electrophysiological recording & stimulation, in closed loop & real time, as well as highly spatially resolved impedance measurements and detection of neuroactive chemical compounds. The chips will be capable of delivering any of these functions to arbitrarily selectable individual cells or even subcellular units, and, at the same time, of interacting with a multitude of cells or complete neuronal networks. Along with imaging (light, fluorescence), pharmacological, and/or genetic methods, the developed chip platform will be used to study neuronal network dynamics, synaptic and axonal plasticity, relevant for many brain diseases, as well as visual encoding in the retina. Efficient data handling and spike sorting algorithms will be developed to facilitate these investigations. The multidimensional data will then be used to establish detailed models of neurons and neuronal networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.