Obiettivo
The project is dedicated to follow angular momentum within structures over a wide range of scales, to trace galaxy formation and the history of mass assembly. Angular momentum is a key parameter to determine galaxy morphology and kinematics. After primordial spin-up by tidal torques, the subsequent evolution may help to understand galaxy formation, although numerical models fail to reproduce large disk galaxies today, by lack of angular momentum. The project will focus on three areas: -- (i) detailed angular momentum transfer due to non-axisymmetric features, such as bars and spirals, in early galaxies, submitted to internal dynamical processes, but also external matter accretion --- (ii) census of angular momentum exchanges during galaxy interactions, transformation from orbital to internal spin, and exchange between the various components, role of the environment on the density of angular momentum, through cosmic filaments, and formation of large-scale structures -- (iii) efficient fueling of super-massive black holes (SMBH) in the early universe, through angular momentum transfer, and study of complex feedback processes, in particular around bright cluster galaxies, at the centre of cooling flows. To address these three issues, we will carry on complementary simulations, with the best state-of-the art codes, tree-SPH, multi-phase including sticky particles, or Eulerian AMR code. The complex baryonic physics will be modelled, and comparisons made while varying methods and physical parameters. The highest resolution will be used to trace angular momentum transfer and resonances in idealised galaxies, but boundary conditions will be obtained from cosmological large-scale simulations.
At every step, the simulations will be confronted to observations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze sociali sociologia demografia censimento
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75014 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.