Obiettivo
SMyle involves mathematical modell ing, design, fabrication and testing of a Shape Memory Alloy coupon undergoing actuated controllrd deformation. It is envisaged that two different SM actuating principles will be pursued. In the first approach the actuator will be embedded in the coupon in the form of an active layer whereas in the second approach the use of the so called compliant mechanisms will be investgated with the SMA wires as actuating elements. Work will be carried out as following: Determination of single-cycle/multi-cycle loading conditions which involve the thermal-mechanical and electrical aspects, with empasis on hysteresis, as well as determination of experimental conditions, i.e. surface uniform- & non-uniform actuation type of loading; prediction of specimen's surface response by means of simple analytic methods. Uniform as well non uniform surfaces of the same SMA specimen will be pursued. Testing will include the deformation to the desired shapes repeatedly and measure reproducibility and attainment of desired shape. The effect of temperature will also be evaluated by completing several actuation cycles at temperatures near the SMA transformation temperature. Commercially available SMA will be used and an initial characrerization phase is foreseen. The aim is to have the material behaviour under static and dynamic conditions up to failure. It is foreseen that for every actuating principle the most promising concepts will be bench-tested to evaluate characteristics and highlight challenges. Up to four concepts will be tested in this context. Eventual modification of numerical model and structural correction of the SMA specimen in case of unsatisfactory experimental outcome will be carried out. Finally, a functional SMA specimen and recommendations for future work will be delivered.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2009-02
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
17563 Paleo Faliro
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.