Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Electroweak Symmetry Breaking, Flavor and Dark<br/>Matter: One Solution for Three Mysteries

Obiettivo

In the next five years, experiments will give us a unique opportunity to unravel the mysteries of Electroweak Symmetry Breaking, Flavor and Dark Matter. The LHC at CERN will push the Energy frontier well into the TeV region and shed light on electroweak symmetry breaking. The LHCb experiment, super-B factories and other dedicated experiments, also in the lepton sector, will push forward the Intensity frontier and test the Standard Model description of flavor and CP violation with unprecedented accuracy. Earth- and space-based experiments will push forward the Astroparticle frontier, in particular direct and indirect searches for Dark Matter. My goal is to identify a coherent explanation of the three mysteries, as complete and as unique as possible, by combining the vast information coming from the Energy, Intensity and Astroparticle frontiers. This requires a global strategy, making use of highly qualified competences in the relevant branches of theory and phenomenology. I will put together some of the leading particle theorists operating in SISSA, Padua and Rome into a unique and extraordinarily strong team. The variety of competences, ranging from phenomenological fits and data interpretation to unified models and fundamental theories, will be used to interpret the results coming from a wide range of experiments and to formulate a coherent framework to account for them. With the essential contribution of the researchers paid on the project funds, the project will catalyze results going much beyond what the team members could individually achieve. The main support requested to the ERC is for hiring six experienced researchers, the rest of the funds are for optimizing the effectiveness of the team and the research environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE
Contributo UE
€ 1 330 221,60
Indirizzo
VIA BONOMEA 265
34136 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0