Obiettivo
The introduction of minimally invasive surgery in the 1980’s created a paradigm shift in surgical procedures. Health care is now in a position to make a more dramatic leap by integrating newly developed wireless microrobotic technologies with nanomedicine to perform precisely targeted, localized endoluminal techniques. Devices capable of entering the human body through natural orifices or small incisions to deliver drugs, perform diagnostic procedures, and excise and repair tissue will be used. These new procedures will result in less trauma to the patient and faster recovery times, and will enable new therapies that have not yet been conceived. In order to realize this, many new technologies must be developed and synergistically integrated, and medical therapies for which the technology will prove successful must be aggressively pursued.
This proposed project will result in the realization of animal trials in which wireless microrobotic devices will be used to investigate a variety of extremely delicate ophthalmic therapies. The therapies to be pursued include the delivery of tissue plasminogen activator (t-PA) to blocked retinal veins, the peeling of epiretinal membranes from the retina, and the development of diagnostic procedures based on mapping oxygen concentration at the vitreous-retina interface. With successful animal trials, a path to human trials and commercialization will follow. Clearly, many systems in the body have the potential to benefit from the endoluminal technologies that this project considers, including the digestive system, the circulatory system, the urinary system, the central nervous system, the respiratory system, the female reproductive system and even the fetus. Microrobotic retinal therapies will greatly illuminate the potential that the integration of microrobotics and nanomedicine holds for society, and greatly accelerate this trend in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.